Famiglia Parrocchiale del 13 novembre 2016
FAMIGLIA PARROCCHIALE
Bollettino
della Parrocchia Madonna del
Mare - Trieste
tel.:
040 . 30 14 11 (Convento)
- 040 . 340 33
75 (Ufficio Parrocchiale)
e-mail:
parrocchia@madonnadelmare.it web: madonnadelmare.blogspot.com
domenica 13 novembre 2016
XXXIIIa domenica del tempo ordinario
Letture: Ml 3, 19-20; Sal 97; 2 Ts 3, 7-12; Lc 21, 5-19
Prima settimana del Salterio
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo,
mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni
votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà
lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».
Gli
domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il
segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi
ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo
è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di
rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma
non è subito la fine».
Poi diceva
loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno
in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti
terrificanti e segni grandiosi dal cielo.
Ma prima di
tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi
alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a
causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi
dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e
sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né
controbattere.
Sarete traditi
perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno
alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un
capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra
perseveranza salverete la vostra vita».
Lettura
Una volta ancora, il Signore ci porta a riflettere,
nel giorno in cui si chiudono nelle diocesi le Porte Sante del Giubileo, sulle
“cose ultime” che, proprio perché “ultime”, sono così importanti: «Badate -
dice - di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo:
“Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro!». Che queste “cose
ultime” siano strettamente legate al presente, è chiaro nel riferimento che
Gesù fa alle vicende di questo mondo ed alla presenza in esse dei suoi
discepoli, chiamati a “dare testimonianza”. Della vittoria vera che si misura con
i parametri del Vangelo, non con quelli del mondo.
Meditazione
«Maestro, quando accadranno queste cose e quale sarà
il segno, quando esse staranno per accadere?». Sconvolgimenti della natura e,
forse più ancora, tragedie prodotte dalla violenza degli uomini, in ogni epoca
fanno sorgere questa domanda. «Habet mundus iste noctes suas et non parvas»: “ha
le sue notti il mondo e non piccole”, diceva san Bernardo. Solo al momento
della mietitura, zizzania e grano saranno separati. “Quando accadrà?”. Gesù non
risponde su ciò che “solo il Padre conosce”; risponde sul “come” affrontare le
situazioni: vigilanza e fermezza, attenzione e attesa fiduciosa. Il tempo che
ci è dato è tempo di testimonianza, la quale comporta, in alcune circostanze,
il martirio fino all’effusione del sangue ad opera di estranei, ma «traditi
perfino dagli amici e odiati a causa del mio nome». Anche in questo caso, però,
da temere è solo la nostra incapacità di affidarci completamente a lui, poiché -
come canta il prefazio della festa dei martiri - il Padre «rivela nei deboli la
sua potenza e dona agli inermi la forza del martirio» e lo fa «per Cristo
nostro Signore» misteriosamente presente nella storia, come ha promesso: «Ecco,
io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Interessa non il “quando”,
ma “come” vivere l’attesa. Ed è per questo che Gesù mette in guardia
dall’inganno rappresentato dai venditori di date e di progetti di salvezza che
non sono i Suoi. “Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l’Altissimo,
Gesù Cristo” gli cantano i discepoli! E la dichiarazione non lascia spazio ad
aggiustamenti. Impegno nel mondo e per il mondo; ma nell’abbraccio di chi ci
dice: «Nemmeno un capello del vostro capo perirà. Con la vostra perseveranza
salverete le vostre anime».
Preghiera
Sono tante e diverse, Signore, le occasioni di
martirio. Oggi, la nostra preghiera è per i fratelli di fede la cui vita è in
pericolo per le persecuzioni cruente. Il loro coraggio scuota il nostro
torpore, ci ricordi che siamo discepoli del Crocifisso: risorto da morte dopo
essere passato per la morte di croce.
Agire
Mi propongo un aiuto per i miei fratelli
perseguitati. Innanzi tutto con la preghiera e con qualche sacrificio e
rinuncia personale e poi posso informarmi su come sostenere le Chiese in
difficoltà, le comunità colpite dalla violenza e dalla guerra.
![]() |
Chiesa dei Frati Minori ad Aleppo, sventrata dai bombardamenti |
Avvisi parrocchiali
domenica 13
|
Domenica XXXIIIa del Tempo
Ordinario
·
Ore 16.00, nella cattedrale di San Giusto, solenne Celebrazione
Eucaristica al termine dell’Anno Santo della Misericordia.
|
lunedì 14
|
·
Ore 15.30, “Pomeriggio Insieme” per gli anziani.
·
Ore 20.30, incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale
|
martedì 15
|
·
Ore 16.30, in Oratorio, catechismo parrocchiale per bambini e
ragazzi.
|
mercoledì 16
|
·
Al termine della S. Messa serale, il parroco tiene la catechesi per
giovani e adulti, sul tema dei “Dieci Comandamenti”.
·
Ore 20.30, Veglia di Preghiera in onore di S. Elisabetta d’Ungheria,
patrona dell’OFS, nella chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Via Rossetti)
|
giovedì 17
|
Santa Elisabetta d’Ungheria, patrona
dell’OFS
·
Ore 9.15, incontro della S. Vincenzo parrocchiale
·
Al termine della S. Messa serale, esposizione e adorazione del Ss.
Sacramento e recita dei Vespri.
|
domenica 20
|
Domenica XXXIVa del Tempo
Ordinario
Cristo Re dell’Universo
·
Al termine della S. Messa delle ore 10.00, nel salone del convento
accanto alla Chiesa, incontro con i genitori dei bambini del 1° e 2° anno di
catechismo.
|
lunedì 21
|
Festa della
Madonna della Salute
Nelle locandine poste sulle bacheche, gli orari di tutte le
celebrazioni che si svolgono nella Chiesa di S. Maria Maggiore.
|
A cominciare
da lunedì 14, le Ss. Messe feriali si celebreranno nella Cripta della Chiesa.
Vi si accede scendendo le scale ai lati del Presbiterio. Chi ha difficoltà a
fare le scale, può entrare nella Cripta dall’Oratorio.
Non si accede
dall’Oratorio a celebrazione già iniziata.
fra Andrea,
parroco
INTENZIONI
SS. MESSE
domenica 13
novembre
|
Domenica XXXIIIa
del Tempo Ordinario
ore 8.30 - def.ti Quinto
e Nino Lavvergnac
ore 10.00 -
Per l’Assemblea
ore 11.30 -
ore 18.00
- def.to Rolando
|
lunedì 14
novembre
|
ore 8.30 - def.ta Gisella
ore 18.00 - def.ta Carmen
- def.to Giuseppe Ficocelli
|
martedì 15
novembre
|
ore 8.30 - def.ti Enrico e Alessandro Stocchi
ore 18.00 - def.ta Maria
- def.ti
Silvana e Alberto
e def.ti Famiglie Longagnani e Beccari
|
mercoledì 16
novembre
|
ore 8.30 -
ore 18.00 -
def.to Marino
- def.ta Ada Innocente
|
giovedì 17
novembre
|
Santa Elisabetta
d’Ungheria, patrona OFS
ore 8.30 - def.to Massimo
ore 18.00 - def.to Luciano Doglia
-
def.to Flavio Bene
|
venerdì 18
novembre
|
ore 8.30 - def.ti Lina,
Giuseppe e Manlio
ore 18.00 - def.to Enrico Sassi
|
sabato 19
novembre
|
ore 8.30 - def.ti Maria
e Giovanni
-
def.ti Guglielmo, Ugo e Anna
ore 18.00 - def.ta Fiorentina
Valzacchi
- def.ti Guerino e Maddalena
|
domenica 20
novembre
|
Domenica XXXIVa
del Tempo Ordinario
Cristo Re
dell’Universo
ore 8.30 -
ore 10.00 -
Per l’Assemblea
ore 11.30 -
ore 18.00 - def.to Giorgio
- def.ti
Ottavio e Andrea Querzola
|